La Toscana delle Donne

EVENTI 2024

LIBERATE NARGES
MOHAMMADI

Il Viaggio: La Toscana delle Donne 2024

Un Festival Dedicato alla Parità di Genere

“Il Viaggio” è il tema della terza edizione del festival La Toscana delle Donne, inaugurato il 16 novembre 2024 al Teatro del Maggio di Firenze. Questo evento, finanziato con fondi comunitari europei, ha ospitato oltre 50 appuntamenti gratuiti in dieci giorni. Cristina Manetti, capo di Gabinetto della Regione Toscana e ideatrice del festival, lo descrive come un percorso simbolico verso la parità di genere, che celebra i progressi fatti ma evidenzia anche le sfide ancora da affrontare.

Il progetto è stato riconosciuto come buona pratica europea e presentato nell’ambito del partenariato con altre tre regioni europee durante l’#EURegionsWeek2024.

Cristina Manetti, capo di Gabinetto della Regione Toscana e ideatrice del festival, ha spiegato:

“Il Viaggio rappresenta la battaglia per la parità di genere: un percorso fatto di strada già percorsa e tanta ancora da affrontare.”

Il progetto è stato selezionato come buona pratica da presentare all’#EURegionsWeek2024, un importante riconoscimento europeo.

Oltre 50 Eventi e Ospiti di Prestigio

Nei dieci giorni di eventi gratuiti, oltre 50, personalità importanti dal mondo della cultura, dello spettacolo, del sociale e dello sport si sono incontrate per dare il proprio contributo, confrontarsi e condividere temi dedicati ai diritti e alla crescita della parità di genere, alla lotta all’odio e alle discriminazioni. Tra i tanti nomi prestigiosi anche in questa terza edizione: da Stefania Sandrelli, a Monica Guerritore, Alessio Boni, Maurizio De Giovanni, Cristiano Militello, Katia Beni, Beppe Dati, Giulia Vestri, e la pianista Giulia Mazzoni.

I Temi e le Iniziative del Festival

Molti gli incontri sui temi della salute, del lavoro e della cultura, iniziative nate in collaborazione con la Commissione Regionale Pari Opportunità del Consiglio Regionale e finanziate dai Fondi Comunitari Europei, che hanno messo in luce molteplici temi legati alla scoperta o riscoperta delle potenzialità femminili, sui diritti delle donne oggi e su quanto ancora occorre lavorare per innescare il cambiamento culturale e sociale. Le tematiche affrontate spaziavano dalle politiche ai diritti, dalle istituzioni al lavoro, dai programmi comunitari regionali Por Fse, Por Creo, Psr e Interreg, per arrivare alla salute, passando per il cinema, il teatro, lo sport e la letteratura.

Il Ruolo Fondamentale della Regione Toscana

“Per la Regione Toscana – afferma il presidente Eugenio Giani – la centralità di una politica di valorizzazione della donna è fondamentale. Per questo, tre anni fa, la Presidenza con la mia capo di Gabinetto Cristina Manetti, è diventata punto di riferimento nell’organizzazione di questo evento nel periodo che è il più forte catalizzatore delle tematiche femminili, quello che ruota attorno al 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne”.

Novità e Leggi: Il Progetto della Toscana delle Donne

La manifestazione di novembre è stata accompagnata da una novità assoluta: un testo di legge che si intitolerà proprio “La Toscana delle donne”. Si tratta di una legge quadro che raggruppa i riferimenti che vanno dalla parità di genere, alla violenza, alla salvaguardia del ruolo della donna nelle amministrazioni pubbliche. È un atto che vuole rappresentare la spinta e il valore che la Toscana dà alla donna.

I Progetti Regionali a Sostegno delle Donne

Vanno in questo senso i progetti regionali, come quello dei nidi gratuiti, a cui partecipano oltre 14.000 famiglie, coinvolgendo più di 230 Comuni in tutta la regione. Recentemente è stato innalzato a 40.000 euro l’anno anche il limite di reddito per poter beneficiare del servizio. Iniziative che includono l’attenzione per la sanità di genere, gli interventi per un trattamento più equo sul lavoro, il supporto all’imprenditoria femminile, il sostegno alla cultura e alla creatività delle donne, e le misure contro la violenza di genere attuate dalla Regione Toscana.

Il Viaggio per i Diritti e le Prospettive per il Futuro

Come sottolinea la capo di Gabinetto Cristina Manetti, “La Toscana delle donne è diventata un vero e proprio viaggio per i diritti”. La Regione è stata capofila nel dibattito sul ruolo della donna nella società e ha portato la Toscana a essere la prima in Italia a offrire gli asili nido gratis alle famiglie e a introdurre il Codice Rosa per le vittime di violenza, in particolare donne, bambini e persone discriminate.

Le Cicliste Afghane Fariba e Yuldulz Hasmini Ricevono il Pegaso

Proprio due donne che hanno fatto della lotta contro la discriminazione e per la libertà la loro bandiera, le cicliste afghane Fariba e Yuldulz Hasmini, protagoniste delle ultime Olimpiadi, hanno ricevuto il Pegaso della Toscana delle Donne. Le due cicliste sono arrivate in Italia dopo la nuova presa del potere dei talebani nel 2021.

Collaborazione con Lucca Comics & Games

Tra le novità di questa edizione c’è l’inizio della collaborazione con Lucca Comics & Games, che ha curato una mostra esclusiva, inaugurata durante la Rassegna, dove tre delle più note fumettiste italiane del momento – Alice Milani, Rita Petruccioli e Margherita Tramutoli – hanno interpretato il tema dell’anno. Le tre fumettiste hanno realizzato tre opere originali, inserite nella mostra e poi battute all’asta tramite la piattaforma CataWiki, con il ricavato destinato a sostenere progetti di aiuto alle donne.

Arte e Solidarietà: La Donazione di Sophie Dickens

Non di meno, la partecipazione dell’artista Sophie Dickens, pronipote di Charles Dickens, che ha donato la scultura “Il grande Cavaliere dell’Apocalisse”, esposta nel foyer del Teatro e proveniente dalla Crumbe Gallery, la prima galleria in Europa dedicata esclusivamente all’esposizione di artiste donne.

La Pedalata Contro la Violenza: “Pedale Rosso”

Nonostante la pioggia, la pedalata contro la violenza e gli stereotipi “Pedale Rosso” ha avuto un grande successo. Un’iniziativa contro la violenza di genere ideata da Marianella Bargilli, con il supporto organizzativo del ciclista medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene e campione del mondo Paolo Bettini e ATCommunication. La pedalata ha attraversato il centro di Firenze, con l’arrivo in Piazza Duomo, dove i partecipanti hanno trovato l’installazione luminosa in pop art “L’Attesa” di Marco Lodola.

Sport e Legge Etica: Giornata dello Sport a Coverciano

La manifestazione si è spostata al Centro tecnico di Coverciano per una Giornata dello Sport che ha visto la presenza delle atlete toscane protagoniste delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi di Parigi 2024. In questa occasione è stata presentata la Carta etica dello sport femminile, promossa da ASSIST e Soroptimist, che la Toscana adotterà, prima regione a farlo.

Il Lavoro Verso una Società Più Equa

Come annunciato dal presidente Eugenio Giani, la Regione Toscana sta preparando una cornice legislativa che racchiuda tutte le leggi regionali esistenti per combattere la violenza e garantire l’uguaglianza di genere. La sfida della Regione è quella di creare una società più equa, in rapporto costante con l’Europa.

Focus sul Divario di Genere e Sostenibilità nelle Imprese

Non poteva mancare un focus sul divario di genere nelle imprese e sulle politiche regionali, grazie ai dati del rapporto Irpet sulla condizione femminile. Nella sede fiorentina delle Baker Hughes, si è discusso di buone pratiche.

Eventi e Spettacoli di Successo: Teatri e Cinema

Il cartellone teatrale ha ottenuto grande successo, con i reading di Stefania Sandrelli, Monica Guerritore e Alessio Boni, e la messa in scena di uno spettacolo di Dacia Maraini. I teatri Pergola e Goldoni a Firenze sono stati praticamente sempre esauriti, come il Teatro Era di Pontedera. Durante la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, numerose iniziative si sono culminate con un flash mob con il Coro Femina e uno spettacolo di Katia Beni al Cinema La Compagnia.

Le Performance e il Successo delle Iniziative Culturali

Molto seguite le performance nella rassegna Animae Lodi dell’Associazione La Nottola di Minerva a Firenze e al Museo Pecci di Prato. Grande successo delle visite organizzate da FAI, che quest’anno ha scelto la Villa medicea di Careggi, di proprietà della Regione Toscana.

Giornate della Sicurezza del Paziente e Cinema delle Donne

Nel programma erano incluse le giornate organizzate in collaborazione con il Forum Risk Management in Sanità presso la sala Piero della Francesca di Arezzo Fiere e Congressi, per promuovere la cultura e la rete sulla sicurezza del paziente. Tra gli appuntamenti, anche il Cinema delle donne al Cinema La Compagnia di Firenze.

Il Gran Finale: “Nella Mente di un Femminicida”

Il gran finale è stato con Alessio Boni e Omar Pedrini a Pontedera, con lo spettacolo dal titolo emblematico “Nella mente di un femminicida”. Ma non finisce qui. Il viaggio continua a fare da locomotiva ed è sempre la Toscana delle Donne.

 

 

eventi in Programma

Auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio. Piazza Santo Stefano 1, Firenze ore 18.30 Concerto Omaggio a Broadway per le donne della Toscana. Orchestra da camera Fiorentina. Direttore Giuseppe Lanzetta

27/11/2024

Auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio

Piazza Santo Stefano 1, Firenze

ORE 18:30

Omaggio a Broadway per le donne della Toscana

27/11/2024

Casa Coldiretti

viale Fratelli Rosselli 20, Firenze

9:30

Comprendere e contrastare la violenza di genere

28-30/11/2024

Villa Vittoria Palacongressi

Piazza Adua, 1 Firenze

ORE 14:00

Conoscere e riconoscere l’infanzia Dalla Toscana politiche e pratiche

3/12/2024

Ospedale del Cuore

Massa, Sala “Elaine Laws”

ORE 14:30

Monasterio per la medicina di genere: un percorso che ci sta a cuore

EVENTI CONCLUSI 2024

26/11/2024

Arezzo Fiere e Congressi

Via Lazzaro Spallanzani, 23

9:30

Risk Management

26/11/2024

Teatro Era

Via Indipendenza, Pontedera

ORE 21:00

UOMINI SI DIVENTA Nella mente di un femminicida

26/11/2024

SALA ESPOSIZIONI

Piazza del duomo 10, Firenze

ORE 14:30

SVILUPPO RURALE E IMPRENDITORIA FEMMINILE: IL CONTRIBUTO DEL FEASR A SUPPORTO DEL GENDER EQUITY

26/11/2024

SALA PEGASO

Piazza del duomo 10, Firenze

ORE 9:30

Parità di genere e innovazione: le opportunità dei fondi europei

25/11/2024

Teatro Petrarca

Via Guido Monaco, 12 Arezzo AR

ORE 21:00

Carmen: l’ultimo incontro

25/11/2024

Cinema La Compagnia

Via Camillo Cavour, 50/R Firenze

ORE 18:00

Diritti e rovesci… ma pari!

25/11/2024

Piazza Duomo

Firenze

ORE 16:30

Coro Femina Flash Mob

25/11/2024

Cango Cantieri Goldonetta

Via Santa Maria, 25 Firenze

ORE 12:00

Donne per il welfare culturale: un’esperienza toscana

24/11/2024

Teatro Goldoni di Firenze

Via Santa Maria, 15

ORE 17:30

Quel che so di lei, donne prigioniere di amori straordinari

24/11/2024

Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci

V.le della Repubblica, 277 Prato

ORE 11:00

Tempo, lavoro, libertà

23/11/2024

Cinema la Compagnia

Via Camillo Cavour, 50/R Firenze

ORE 19:00

Il Cinema delle donne

23/11/2024

Sala Esposizioni

Piazza del Duomo 10, Firenze

ORE 17:30

Le conoscevo bene. Storie di Donne che fanno il Cinema

23/11/2024

Palazzo strozzi sacrati

Piazza del duomo 10, Firenze

ORE 11:00

VISITE FAI

23/11/2024

sala pegaso

Piazza del Duomo 10, Firenze

ORE 10:00

Le arti e l’olio nelle mani delle donne

22/11/2024

Cinema la Compagnia

Via Camillo Cavour, 50/R Firenze

ORE 19:00

Il Cinema delle donne

22/11/2024

Libreria Libraccio

Via de' Cerretani, 16 Firenze

ORE 18:30

Presentazione "Se mi manchi è più bello. Brevi storie percolmare la distanza."

22/11/2024

Sala Esposizioni

Piazza del duomo 10, Firenze

ORE 18:00

Presentazione libro Ester e le altre

22/11/2024

SALA ESPOSIZIONI

Piazza del duomo 10, Firenze

ORE 9:30

di Pari Passo Città inclusive a misura di donna

22/11/2024

Università degli Studi di Firenze

UniverAula Magna del NIC 3

ORE 8:15

Secondo congresso fiorentino di Medicina di genere

21/11/2024

Cinema la Compagnia

Via Camillo Cavour, 50/R Firenze

ORE 18:30

Il Cinema delle donne

21/11/2024

C/O BAKER HUGHES FLORENCE LEARNING CENTER

Via Perfetti Ricasoli, 78 Firenze

ORE 15:00

WOMEN&STEM FORMAZIONE E INNOVAZIONE AL FEMMINILE

21/11/2024

Università degli Studi di Firenze

UniverAula Magna del NIC 3

ORE 14:00

Secondo congresso fiorentino di Medicina di genere

21/11/2024

sala pegaso

Piazza del Duomo 10, Firenze

ORE 13:00

INAUGURAZIONE MOSTRA ESPLORAZIONI

21/11/2024

sala pegaso

Piazza del Duomo 10, Firenze

ORE 9:30

VIOLENZA DI GENERE IN TOSCANA

20/11/2024

MUSEO DELL'OPERA DEL DUOMO

Piazza del Duomo, 9 Firenze

ORE 18:00

Visione: la cura e la responsabilità

19/11/2024

Aula Magna Rettorato

Università degli Studi di Firenze

ORE 17:00

Presentazione del libro Eva, Adamo e l’albero della conoscenza

19-21/11/2024

SALA PEGASO

Piazza del duomo 10, Firenze

ORE 13:00

Villaggio della Salute

19/11/2024

SALA PEGASO

Piazza del duomo 10, Firenze

ORE 9:30

salute delle donne

18/11/2024

TEATRO DELLA PERGOLA

Via della Pergola, 12/32 Firenze

ORE 19:00

Dialogo di una prostituta con il suo cliente

18/11/2024

CENTRO TECNICO DI COVERCIANO

Via Gabriele D'Annunzio, 138 Firenze

ORE 10:00

DONNE E SPORT: CAMBIAMO LE REGOLE DEL GIOCO

17/11/2024

PARCO DELLE CASCINE

Piazzale del Re - Firenze

ORE 9:00

PEDALE ROSSO

CONCLUSO ✓

16/11/2024

TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO SALA MEHTA

Piazza Vittorio Gui, 1 - Firenze

ORE 17:00

LA TOSCANA DELLE DONNE SERATA DI APERTURA

CONCLUSO ✓

15/11/2024

TEATRO ERA

Via Indipendenza - Pontedera

ORE 21:00

PUGNI NEL CUORE

CONCLUSO ✓

15/11/2024

Museo de’ Medici

Rotonda del Brunelleschi

ORE 17:00

Invenzione del turismo da parte di Maria Luisa de’ Medici

CONCLUSO ✓

7/11/2024

C/O BAKER HUGHES APUANE LEARNING CENTER

Via Dorsale, 3 Massa

ORE 15:00

DONNE SENZA CONFINI PROFESSIONALI: OLTRE IL ROLE MODEL

CONCLUSO ✓

1/11/2024

SALA TOBINO

Palazzo Ducale Lucca

ORE 17:30

LA TOSCANA DELLE DONNE A LUCCA COMICS & GAMES

CONCLUSO ✓

25/10/2024

SALA PEGASO

PIAZZA DEL DUOMO Piazza del duomo 10, Firenze

ORE 16:00

GIOVANNA BOTTERI SEMINARIO KAMALA HARRIS

01/10/2024

PALAZZO STROZZI SACRATI

Piazza del Duomo 10, Firenze

ORE 12:30

LA TOSCANA DELLE DONNE PRESENTAZIONE PROGRAMMA EDIZIONE 2024

CONCLUSO ✓

01/09/2024

VALLOMBROSA(FI)

Via S. Benedetto, 2 50066 Vallombrosa FI

ORE 17:30

ANIMAE LOCI MICHELANGELO PISTOLETTO

CONCLUSO ✓

26/08/2024

TEATRO DELLA VERSILIANA

Viale Morin n. 16 Marina di Pietrasanta, Lucca 55045

ORE 18:30

INCONTRI AL CAFFè DELLA VERSILIANA

CONCLUSO ✓

09/08/2024

ELIOPOLI

Viale del Tirreno, 357 56128 Calambrone PI

ORE 21:30

TALK SHOW VENERDì DA STAR

CONCLUSO ✓

08/03/2024

PIAZZA DEL DUOMO

Piazza del duomo 10, Firenze

ORE 16:00

INSIEME PER CAMBIARE MUSICA

CONCLUSO ✓

10/02/2024

TEATRO MAGNOLFI

Via Piero Gobetti 79, Prato

ORE 17:30

DONNE, PROTAGONISTE DEL CAMBIAMENTO

CONCLUSO ✓

eventi precedenti

Rivivere i vecchi eventi è come aprire un antico scrigno di ricordi, dove ogni emozione, ogni sorriso e ogni lacrima sono custoditi gelosamente tra le pieghe del tempo. È come un viaggio nel passato che ci permette di riscoprire chi siamo stati e di riflettere su chi siamo diventati.

UMANITà